La mia * cuisine *
*** Chi mi conosce, parlando di me, potrà dirvi che sono una persona gradevole, generosa, simpatica, allegra, di buona compagnia, ma anche un po testarda e con la testa fra le nuvole ...sicuramente non potrà mai dirvi che sono una buona cuoca! ...
Questo però non significa che non mi piace mangiare bene, ma semplicemente che non amo perdere tempo a cucinare, avendo troppi interessi da seguire...e...non significa nemmeno che non sia in grado di fare delle cose appetibili se sono ispirata e gli altri impegni me lo permettono ... Peccato che non succeda quasi mai!?!...e, che il più delle volte mi dimentichi di avere roba sul fuoco!!!!???!!!
Una grande fonte di idee, in quei rari momenti di ispirazione, è per me un libro di cucina a cui tengo tantissimo, perché regalo di una persona cara che non è più tra noi!
Ed è proprio da questo libro che io, cuoca distratta, vorrei regalarvi qualche ricetta ...
* Fregola con le arselle *
ingredienti :
arselle, cipolla, aglio, pomodori, prezzemolo,
peperoncino, olio, sale.
* In un tegame basso e largo si mettono a
scaldare le arselle a fuoco lento fino a
quando non si aprono.
Si fanno soffriggere nell'olio la cipolla e
l'aglio, poi si versano il peperoncino,
i pomodori in abbondanza, il sale e si
prepara un bel sugo denso e abbondante.
Si aggiunge il prezzemolo e un mezzo
litro d'acqua.
Appena riprende il bollore, si versa la
fregola e si fa cuocere.
A cottura ultimata si
aggiungono le arselle con il guscio.
Si lascia ancora il tutto un tantino al fuoco
e si serve calda e densa!
... Bon appétit ...
***
... Giusto una ricetta tipica sarda ...
***
... Dedicato alla mia amica Luisella. che è piuttosto inappetente, nella speranza di farle tornare un po di appetito ...
* Le melanzane di nonna Claudia *
Ingredienti:
melanzane nere (per intenderci quelle lunghe), un buon sugo (preparato come più vi piace), olio, parmigiano , sale, aceto, peperoncino.
* Tagliate le melanzane a fettine nella loro
lunghezza e fatele friggere in abbondante
olio caldo, una volta cotte lasciatele riposare
per eliminare l'olio in eccesso e salatele
appena un po. Mettete in una casseruola
uno strato di sugo, che avrete preparato in
precedenza, uno strato di melanzane ,
ancora sugo e del parmigiano in abbondanza ...
Ripetere l'operazione fino a quando non finite
le melanzane. A questo punto aggiungete
del peperoncino, se vi piace, e irrorate il tutto
con abbondante aceto. Mettete sul fuoco e
lasciate cuocere il tempo necessario per assorbire
il condimento.
Piatto da servire non troppo caldo!

... Questo piatto lo cucinava nonna Claudia e anche la mia mamma ! ... Io l'adoro ...
***
... Un altra ricetta semplice semplice, facile facile, buona buona ...
* Scaloppine di pollo al limome *
Ingrdienti:
fettine di pollo, farina, olio, peperoncino, sale, spezie varie, limoni.
* Tagliate le fettine di pollo in più parti, secondo
il vostro gusto, infarinatele per bene
e versatele nell'olio bollente,
salatele e rigirate spesso.
Aggiungete il succo del limone(anche un po di polpa ),
il peperoncino e il curry o le spezie che più gradite.
Fate cuocere per alcuni minuti rigirando spesso ,
finché non si formerà una crema
che non dovrà essere eccessivamente
densa, nel qual caso aggiungete un cucchiaio
d'acqua durante la cottura.
Et voilà ... Bon appetit!!!

***
... Un altra ricetta semplice semplice, facile facile, buona buona ...
* Scaloppine di pollo al limome *
Ingrdienti:
fettine di pollo, farina, olio, peperoncino, sale, spezie varie, limoni.
* Tagliate le fettine di pollo in più parti, secondo
il vostro gusto, infarinatele per bene
e versatele nell'olio bollente,
salatele e rigirate spesso.
Aggiungete il succo del limone(anche un po di polpa ),
il peperoncino e il curry o le spezie che più gradite.
Fate cuocere per alcuni minuti rigirando spesso ,
finché non si formerà una crema
che non dovrà essere eccessivamente
densa, nel qual caso aggiungete un cucchiaio
d'acqua durante la cottura.
Et voilà ... Bon appetit!!!